img_3481.jpeg

CONTATTI

 

marikatombolillo@gmail.com

+39 3929585898

 

 

Marika Tombolillo

Come ritrattista puoi trovarmi qui:

 

Home

www.ammiramitu.com

DOCUMENTARY PHOTOGRAPHER

About

Storie


facebook
whatsapp
phone

Contatti

L'opinione altrui è una ricchezza! 
Quindi se volete scrivetemi, vi ringrazio sin da ora 

© by Marika Tombolillo  

 

PHOTOGALLERY

De Vitam

Negli ultimi anni molti studi definiscono il liquido seminale e il latte materno come indicatori di rischio per la salute umana in relazione all’inquinamento ambientale; ciò vuol dire che purtroppo l’inquinamento minaccia entrambe le fonti che concorrono a dare e ad alimentare la vita.

Nel caso del latte materno gli inquinanti ambientali, ormai ubiquitari, si fissano nel

tessuto adiposo del nostro corpo, e si accumulano nel corso della vita.

Al momento dell’allattamento si concentrano disgraziatamente proprio nel grasso contenuto nel latte, passando così direttamente al bambino.

Tali contaminanti ambientali trasmessi dalla mamma al bambino poi con l’allattamento, vengono ritenuti fra le cause dell’aumento dei tumori infantili da zero a 14 anni.

Nel caso del liquido seminale invece, diversi studi dimostrano che il numero di spermatozoi dal 1940 al 2011 nei paesi occidentali si è ridotto drasticamente passando da 113 Milioni per millilitro a 47 Milioni nel 2011.

L’ultimo rilievo pubblicato sulla rivista Human Reproduction Update, rivela per la prima volta un declino globale della fertilità tra gli uomini.

Il team di scienziati guidati da Haigai Levine, professore all'Università Ebraica di Gerusalemme, ha osservato un calo generalizzato della concentrazione di spermatozoi nel seme raccogliendo dati da tutto il mondo tra il 1973 e il 2018.

I dati comprendono infatti anche Africa, Asia, Sudamerica e la riduzione è del 61.3% del numero di spermatozoi totali per eiaculato, con un’ accelerazione del declino negli ultimi 20 anni.

Il fenomeno del calo spermatico ed in generale della riduzione della qualità complessiva con alterazioni fino al 35% del DNA è ancor più evidente e pertanto più preoccupante nelle aree territoriali ad alto tasso di inquinamento ambientale come 
dimostrano i dati su giovanissimi sani e stili di vita omogenei del progetto di biomonitoraggio umano sul seme “EcoFoodFertility”.

Diversi studi sempre più indicano che i danni da contaminanti ambientali si trasmettono per generazioni alla progenie con ulteriori e possibili riduzioni della qualità del liquido seminale, mettendo a serio rischio la specie umana.

Questi due fluidi rappresentano pertanto dei potenti indicatori di Salute Ambientale per l’analisi del rischio salute delle popolazioni in relazione al contesto ambientale in cui vivono e/o lavorano.

 

Finalità del progetto fotografico

E’ un progetto fotografico a lungo termine che si propone di riflettere sulla minaccia più grande per l’umanità, quella della sua estinzione, attraverso l’analisi degli effetti causati dall’inquinamento e sulle sue conseguenze per i soggetti più vulnerabili della popolazione, in particolare le donne incinte o in allattamento, i bambini e gli adolescenti, le fasi più delicate dello sviluppo del corpo umano.

Le foto finora scattate sono state realizzate in uno dei luoghi simbolo italiani a livello di inquinamento ambientale, la cosiddetta “Terra dei Fuochi”, area da cui sono partiti i primi studi del progetto di ricerca “EcoFoodFertility” del Dottor Luigi Montano, UroAndrologo, ricercatore e Presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana e che oggi coinvolge diverse aree inquinate non solo in Italia.

Il progetto, infatti, nei prossimi mesi vuole dare una visione internazionale indagando la situazione dei paesi che riportano il maggior numero di danni a livello ambientale e un crollo delle nascite come Sud America, Asia e Africa, paesi da sempre caratterizzati da tassi di natalità molto elevati.

img_3481.jpegprova13_.jpegprova12_.jpegprova11_.jpegprova09_.jpegprova10_.jpegprova07_.jpegprova06_.jpegprova05_.jpegprova04_.jpegprova03_.jpegprova02_.jpeg
0226_100624_tf231-copia_1
prova28_.jpeg
prova28_.jpegprova21_.jpegprova27_.jpegprova26_.jpegprova25_.jpegprova24_.jpegprova22_.jpegprova20_.jpegprova19_.jpegprova18_.jpegprova17_.jpegprova16_.jpeg
2v9a5478.jpeg
0730_193933_a2-copia
0730_193933_a2-copiaprova41_.jpegprova40_.jpegprova39_.jpegprova38_.jpegprova37_.jpegprova36_.jpegprova35_.jpegprova34_.jpegprova33_.jpegprova32_.jpegprova31_.jpeg
0117_095734_vs070-copia
prova51_.jpeg
prova51_.jpeg2v9a5625.jpegprova52_.jpegprova50_.jpegprova49_.jpeg2v9a5509.jpegprova48_.jpegprova47_.jpegprova46_.jpegprova45_.jpegprova44_.jpegprova43_.jpeg
prova42_.jpegprova70_.jpegprova72_.jpegprova68_.jpegprova14_.jpegprova65_.jpegprova66_.jpegprova64_.jpegprova62_.jpegprova61_.jpegprova60_.jpegprova57_.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder